Ci si aspetta che a Maggio/Giugno 2021 (data ancora da definirsi) uscirà un nuovo aggiornamento all’algoritmo di Google, con un focus sulla “page experience”, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle ricerche. Utilizzando le metriche Core Web Vitals si potrà analizzare l’esperienza degli utenti durante le loro interazioni con una pagina, incidendo così sul ranking del sito web.
Cosa Rimarrà Uguale?
In questo momento, i fattori che contribuiscono alla valutazione della pagina sono mobile-friendliness, HTTPS, navigazione sicura e intrusive interstitials:
- Mobile-friendliness: il sito web è predisposto alla navigazione su dispositivi mobili e risponde correttamente. L’anno scorso, oltre il 52.2% del traffico proviene da smartphone, ragione per cui è essenziale creare un sito web assicurandosi che esso funzioni al meglio su ogni dispositivo (fonte)
- HTTPS: L’HTTPS è un protocollo ampiamente implementato nei browser per una comunicazione sicura
- Navigazione sicura: Controlla la presenza di hardware malevoli e avvisa l’utente
- Intrusive interstitials: Non vengono utilizzati pop-up o altri elementi che possano bloccare l’esperienza degli utenti sulla pagina

(fonte)
Che Cosa Comporta il Nuovo Aggiornamento dell’Algoritmo di Google?
Oltre a tenere in considerazione i fattori menzionati precedentemente, Google sta anche aggiornando le sue metriche Core Web Vital, che possono essere analizzate su Google Search Console.
Cosa Sono le metriche Core Web Vitals?
Le Core Web Vitals sono metriche che misurano l’esperienza degli utenti sui siti web. Si concentrano sulla velocità di caricamento della pagina, ossia il download del contenuto della pagina principale e le tempistiche di interazione; l’interattività, definita come il tempo trascorso dalla prima interazione dell’utente con la pagina e la registrazione di tale interazione; e la visual stability, che ha come obiettivo quello di prevenire movimenti superflui sulla pagina (fonte). Ecco qualche informazione in più su ciascuna:
- Velocità di caricamento della pagina (Largest Contentful Paint): L’LCP misura il momento in cui la componente principale del sito web diventa visibile, utilizzata poi per determinare quando il contenuto principale della pagina inizia il caricamento. Per imparare di più su come ottimizzare la velocità del tuo sito web, leggi il nostro blog sulla Tecnica SEO.
- Interattività (First Input Delay): Il FID è definito come il tempo trascorso tra la prima interazione dell’utente con la pagina (ad esempio premere un pulsante, un link o qualsiasi altro tipo di azione) e la risposta del browser a quell’interazione. Per fornire una buona esperienza all’utente, il FID dovrebbe, idealmente, essere meno di 100ms.
- Visual stability (Cumulative Layout Shift): Il CLS misura il livello di movimento superfluo su una pagina, che solitamente avviene quando le risorse vengono caricate in modo asincrono. Idealmente, il valore dovrebbe essere sotto la soglia dello 0.1 per garantire un’esperienza ideale all’utente.

Google sta suggerendo inoltre l’aggiunta di icone nei risultati di ricerca per indicare il livello di esperienza sulla pagina web. Se la tua UX mostra buoni risultati, questo algoritmo può aumentare considerevolmente la tua click-through-rate. Dall’altro lato, questa aggiunta può seriamente limitare un sito web se la sua performance è peggiore rispetto a quella dei suoi competitori.
Perchè Google Aggiorna il Suo Algoritmo?
Dato che i risultati di ricerca si stanno lentamente trasformando in esperienza di ricerca, il nuovo aggiornamento di Google ha come obiettivo quello di aumentare l’efficienza dell’UX. Le nuove esperienze media interattive, come video, domande e risposte, ricerca vocale e carousel interattive sono prova dell’evoluzione della pagina di risultati del motore di ricerca e di trend digitali in continua evoluzione.
Mobile-friendliness, contenuti veloce e di alta qualità e un forte focus sull’esperienza dell’utente acquisteranno così un ruolo sempre più importante per le imprese. I siti web e le app mobili dovranno adattarsi per assicurare che le loro pagine web mandino segnali forti a Google. L’ultimo articolo di Google sulla page experience fornisce maggiori informazioni per capire in che modo il nuovo algoritmo avrà un impatto sui risultati di ricerca.
Ci si aspetta inoltre che Google faccia uscire a breve l’algoritmo SMITH, che si è dimostrato superiore al suo predecessore, l’algoritmo BERT, attualmente in uso, grazie alla sua abilità nel capire meglio contenuti lunghi. Scopri di più su questo tema leggendo il nostro articolo sull’algoritmo Google SMITH.

Che Impatto Avrà l’Aggiornamento all’Algoritmo di Google Sulla tua Impresa e Cosa Puoi Fare per Limitarlo?
Fino a quando l’aggiornamento all’algoritmo di Google non sarà uscito, è difficile determinare il suo impatto, così come l’importanza che avrò ciascun elemento. In ogni caso, è chiaro che l’aggiornamento di Google avrà un impatto sui ranking dei siti web.
Ecco alcuni suggerimenti per evitare di essere penalizzato e perdere traffico al tuo sito web a causa dell’aggiornamento:
- Poni grande attenzione all’esperienza dell’utente sul tuo sito web, dato che anche cambiamenti minori possono avere un grande impatto
- Utilizza Google Search Console, che fornisce un’analisi accurata degli indicatori menzionati previamente nel suo report “Core Web Vitals” per trovare punti di miglioramento.
- Implementa le migliori pratiche SEO, ottimizza in maniera continua le tue pagine principali e fornisci contenuto di alta qualità
- Non dimenticarti di ottimizzare per dispositivi mobili, migliorare la velocità di caricamento delle pagine, l’alt text delle immagini e la call to action del tuo sito web.
- Conduci un audit del tuo sito web per identificare miglioramenti, prioritalizzali e inizia ad apportare i cambiamenti necessari!
Se hai qualche domanda sul nuovo aggiornamento dell’algoritmo o se vorresti il nostro aiuto nella creazione della strategia del tuo sito, nel condurre una SEO audit e nell’assicurarti che il tuo sito web sia pronto per l’uscita del nuovo algoritmo, allora contattaci e saremo felici di aiutarti con i nostri servizi di Consulenza SEO!