A questo punto, la maggior parte delle persone su internet ha sentito la parola “meta” e il “Metaverso”, alcuni hanno sentito che è collegato a Facebook ma non tutti hanno capito del tutto che cos’è realmente e il suo potenziale in espansione. Meta è in realtà il rebranding di Facebook, per rispecchiare la direzione in cui stanno andando: il Metaverso.
Che cos’è il Metaverso?
Il metaverso è la prossima evoluzione della connessione sociale, la visione dell’azienda Meta è di aiutare a portare il metaverso alla luce, perciò Facebook ha cambiato il suo nome per riflettere il suo impegno verso questo futuro. Il metaverso non è stato creato da Facebook, il metaverso è semplicemente un nuovo concetto per la rete in cui gli utenti possono interagire in uno spazio online di realtà virtuale, con altri utenti e in un ambiente generato a computer.
Attualmente, i social media sono in 2D, il metaverso vuole create spazi in 3D, simili alla realtà virtuale. Ciò ti permetterà di imparare, socializzare, giocare e collaborare in modi che vanno ben oltre la nostra immaginazione. Con l’avanzare della tecnologia, potrebbe essere come se fossimo fisicamente in questi mondi virtuali, comunicando con gli altri come nella vita reale. Questi mondi virtuali continueranno ad esistere anche se non partecipi in essi.
Tuttavia, è anche legato all’economia digitale, un posto dove gli utenti possono comprare, vendere e creare beni. Concettualmente, all’interno di un mondo virtuale potresti comprare delle scarpe da ginnastica, e poi indossarle il giorno dopo ad un concerto. La “persona” che crei sarà capace di essere trasferita da una piattaforma ad un’altra.
Videogames come Fortnite hanno già iniziato a esplorare la realtà vituale con le esperienze come comprare biglietti e partecipare a concerti tramite visori VR.
Anche avendo un’anteprima di come potrebbe essere, il metaverso può ancora essere difficile da capire, dato che è un concetto che non esiste nella sua totalità. Matthew Ball ha delineato le caratteristiche principali del metaverso per aiutare a capirlo ulteriormente:
- Sempre attivo – Anche quando tu non stai partecipando, i mondi online vanno avanti indefinitamente, come nella vita reale.
- Economia perfettamente funzionante – Utenti e negozi possono comprare, vendere, creare, possedere, investire ed essere premiati per “lavoro” che fornisce valore che viene riconosciuto dagli altri. Similarmente a come funziona il lavoro nel mondo reale.
- Diverse piattaforme – Le piattaforme lavoreranno insieme in modo che i dati, i beni digitali, e i contenuti possano essere portati da una piattaforma ad un’altra. Per esempio, una macchina progettata dalla Ferrari potrebbe essere “spostat” per lavorare su Roblox (una piattaforma di gaming online)
- Riempito di contenuti & esperienze – Gli utenti saranno in grado di fare shopping insieme, partecipare ai concerti, uscire con gli amici casualmente, e una vasta gamma di altre esperienze. Tuttavia, gli utenti saranno anche in grado di creare contenuti perchè gli altri ne usufruiscano.
- Senso di presenza individuale – Avrai il tuo proprio avatar/identità per interagire con il mondo. Gli utenti possono partecipare alle attività insime e separatamente, sarai capace di muoverti in giro e di decidere se avere interazioni o no.
- Universo pienamente funzionante – È un’esperienza di vita che esiste in tempo reale.
Come possiamo accedere al metaverso?
Ci sono nuove tecnologie che sono in fase di sviluppo per portare questo concetto alla luce. Un paio di queste includono:
Realtà Virtuale – Potresti aver già visto visori VR come quelli creati da PlayStation per il gaming, questi saranno simili ma con una esperienza molto più immersiva. Quest 2 ti permette di unirti virtualmente ai tuoi amici e alla tua famiglia per film, eventi sportivi, concerti, e molte altre esperienze dalla comodità del tuo salotto, indipendentemente da dove ti trovi nel mondo. Collegato con il metaverso, sarai in grado di esplorare nuovi mondi e condividere esperienze come mai prima, le possibilità sono davvero fuori da questo mondo.
Realtà Aumentata – Questo di permette di migliorare le esperienze condivise tramite foto e video, usando effetti virtuali sul tuo schermo. Sarai capace di fare ciò su una serie di device come telefoni, tablet, laptop e sistemi di gaming. Nello specifico per Meta, stanno costruendo Spark AR che è un software che ti permette di usare facilmente una gamma di funzionalità AR. Questo sarà per tutte le possibilità, da template semplici e facili da usare, a costumizzazioni e controlli avanzati. Ti permetterà di espandere le tue capacità digitali creative, non importa il livello.
Smart Glasses – Una grande parte del portare il metaverso completamente alla luce, la tecnologia da indossare – come gli smart glasses – ti permetterà di interagire con il mondo intorno a te. Ray-Ban ha stipulato una partnership con Meta per la loro prima generazione di occhiali e occhiali da sole smart: Ray-Ban Stories. Con solo un tocco sarai capace di registrare un audio e video completamente senza mani, disponibile in 20 variazioni, compresi i loro classici stili Wayfarer, Meteor e Round.
Anche se queste nuove tecnologie sono in fase di sviluppo per migliorare l’esperienza, la partecipazione nel metaverso non dipenderà dal fatto di avere queste tecnologie o no. Le aziende vogliono allargare l’accesso alle piattaforme per utenti e creator, con una serie di punti di ingresso diversi, compresi cellulari e laptop.
Quando potremo usare il metaverso?
Come menzionato in precedenza, la tecnologia è stata già creata per permettere al metaverso di venire alla luce ed esiste già ad un certo livello. Per quanto riguarda Meta, che è l’hot topic del momento, non abbiamo alcuna informazione di quando sarà rilasciato. Meta ha detto che:
“Il metaverso sarà un progetto collettivo che va oltre alla singola azienda. Sarà creato da persone di tutto il mondo, e aperto a tutti.”
Cosa sappiamo è che ci vorranno molti anni perchè sia costruito, tuttavia, ciò significa che c’è un sacco di tempo per lavorare sui problemi intorno a ciò e alle porzioni di metaversi che già esistono.
Quali sono i problemi intorno al metaverso?
I più grandi prolemi sono la diversità, la parità, l’inclusione, e la privacy. Per quanto riguarda Meta, dato che attualmente è in fase di costruzione, sarà in grado di costruire il proprio metaverso focalizzandosi su questi problemi fin dall’inizio.
Per affrontare questi problemi, Meta si è associata con Howard University per dare vita ad un’iniziativa per fortificare la diversità e aumentare la parità nell’intelligenza artificiale. Hanno anche annunciato che investiranno $50 milioni nella ricerca e programmi partner, per assicurare che questa piattaforma e le tecnologie siano sviluppate in modo responsabile. Tuttavia, anche altri attori importanti nel settore, come Microsoft, Epic Games e Roblox dovranno affrontare queste problematiche.
Per quanto riguarda l’inclusione, è importante che tutti possano essere inclusi in ogni parte del mondo, indipendentemente dalla lingua. Meta sta laborando verso lo sviluppo di nuovi strumenti di traduzione che daranno agli utenti e ai creator l’abilità di partecipare allo stesso modo, non importa quale sia la loro lingua. Nel tempo, l’intelligenza artificiale sarà usata per tradurre centinaia di lingue scritte e parlate in tempo reale, non ci saranno barriere linguistiche.
Comprensibilmente, c’è molta preoccupazione intorno alla privacy per la quantità di dati sensibili che potrebbero essere raccolti da coloro che decidono di partecipare nel metaverso. Anche se le aziende possono attualmente personalizzare le campagne per il singolo individuo, il metaverso potrebbe portare ciò a tutto un altro livello considerando quanto sarebbe immersivo. Le aziende potrebbero essere in grado di monitorare le espressioni facciali, le inflessioni vocali, e altre risposte fisiologiche e dati biometrici. Possiamo solo immaginare come le campagne pubblicitarie ad hoc potrebbero diventare, tuttavia, ciò si svilupperà a fianco di leggi sulla privacy.
Come il metaverso cambierà il marketing?
È importante per i digital marketer tenersi aggiornati e capire gli ultimi sviluppi tecnologici che stanno avvenendo online, e parte di ciò include capire il metaverso e il suo potenziale. Dovranno imparare e adattarsi mentre ciò cresce e si sviluppa. Ci sono diversi modi in cui ciò può essere fatto, e alcune aziende hanno già iniziato a guardare al marketing nella realtà virtuale, ecco qualche esempio:
Metaverse marketing in parallelo con la vita reale
In questa collaborazione tra il brand di birra Stella Artois e la piattaforma digitale di corse equestri Zed Run, hanno creato 50 Genesis NFT di corse di cavalli digitali con una prima edizione di rivestimenti Stella Artois da battere all’asta.
A prima vista questa può sembrare una strana collaborazione, tuttavia, Stella Artois sponsorizza regolarmente eventi sportivi. Perciò, creando una piattaforma online dove cavalli NFT sono venduti, scambiati, fatti gareggiare e allevati è un grande ingresso nel metaverso.
Anche a maison del lusso francese Balenciaga si è unita al metaverso collaborando con Fortnite, portando i vestiti del brand nel gioco. Balenciaga ha anche creato una serie di prodotti fisici in edizione limitata “Balenciaga X Fortnite” per commemorare l’occasione, la quale è diventata estremamente popolare ed è andata completamente sold out online.
Ma Balenciaga non è il primo brand di lusso a entrare nel metaverso, infatti Louis Vuitton ha fatto una partnership con League of Legends per vestiti virtuali e fisici, mentre GUcci con Roblox in un mondo virtuale. È una grande mossa per questi brand che vogliono inserirsi nella Gen Z tramite 2.7 miliardi di gamers nel mondo, con l’industria globale di gaming che eccede i $300 miliardi.
Dovrei considerare il metaverso nella mia strategia di marketing?
Il metaverso crescerà in popolarità e migliorerà con costanti avanzamenti tecnologici, è già diventato parte integrale del digital marketing, specialmente per l’e-commerce, fornendo ai consumatori una esperienza di shopping incomparabile. Questa è un’opportunità unica per i brand di raggiungere i clienti in nuovi modi, e di uscire con campagne creative per coinvolgere e creare un following fedele. Dato che la Gen Z è la presenza dominante nel metaverso, integrarlo nella tua strategia è essenziale se vuoi avvantaggiarti e tenere il tuo brand rilevante nel futuro. Ciò permette anche alle imprese di usare un nuovo modo per raggiungere questa demografica di valore.
Come già discusso, ci sono molti modi in cui il tuo brand può crescere nel metaverso, compreso vendere beni virtuali, NFT, showroom virtuali, collaborazioni e costumizzazioni del prodotto. Ciò permette ai brand di raggiungere una nuova audience, e la portata è senza limiti.
Come il metaverso si evolve, le opportunità continueranno ad espandersi, con nuovi metodi per il tuo brand di crescere e prosperare. Da GA Agency, stiamo guadagnando competenza su come farti crescere nel settore del Web 3.0 e il metaverso, e offriamo una serie di servizi di marketing digitale come consulenza SEO e media buy. Perciò se stai cercando un partner strategico che possa assisterti e portare la tua strategia di marketing al prossimo livello, contattaci!