YouTube ha tanti nuovi programmi per il 2022 e ha recentemente condiviso le sue principali aree di interesse. L’azienda si concentra su aree che hanno il potenziale maggiore basandosi su cosa sta succedendo nelle altre piattaforme di social media, e cosa è stato di maggior successo sulla propria piattaforma fino ad oggi.
YouTube Shorts
Introdotti lo scorso anno, gli YouTube Shorts permettono ai creator di produrre brevi video in verticale di massimo 60 secondi. Questa funzione ha accumulato più di 5 miliardi di visualizzazioni in totale dal lancio, aumentando continuamente di popolarità grazie alle sue caratteristiche simili a TikTok, e sarà una delle attrazioni su cui punteranno molto. YouTube ha visto il potere dei corti nell’ultimo anno e vuole continuare a costruire su questa funzione, facendo sì che sia più facile per i creator interagire con la propria audience in modo più personale, includendo l’introduzione delle risposte ai singoli commenti creando Shorts.
YouTube sta anche lavorando sulle proprie offerte di monetizzazione per i creator tramite gli Shorts; integrando funzionalità sovvenzionate dai fan come la Super Chat, la possibilità di acquistare direttamente da uno Short, e costruire contenuti sponsorizzati tramite Brand Connect.
Live Streaming
Le dirette streaming sono un’altra funzione che già esiste, tuttavia, YouTube vuole continuare a svilupparla e lavorarci su, permettendo ai creator di creare relazioni più profonde con la propria audience. Infine, stanno introducendo la molto richiesta diretta streaming collaborativa, lasciando ai creator la possibilità di collaborare e andare in live insieme. Questo apre ad un’interazione più personale ed è un’area che permetterà ulteriore monetizzazione, simile agli Instagram Live Badges.
NFTs
Negli ultimi due anni, i blockchain e gli NFTs sono cresciuti costantemente in popolarità, espandendosi sulle piattaforme di social media. Eccoti una spiegazione degli NFTs, se non ti fosse chiaro cosa sono:
“Un NFT (non-fungible token) è un dato unico e non scambiabile conservato in un registro digitale (blockchain) che può essere usato come un certificato di autenticità, rendendo unici oggetti facilmente riproducibili come foto, video, audio, e altri tipi di file digitali.” (fonte)
Il Chief Product Officer di YouTube, Neal Mohan, ha annunciato che YouTube crede che le nuove tecnologie come gli NFTs possano permettere ai creators di costruire relazioni più profonde con la propria audience:
“Per esempio, dando ai fan un modo verificabile per possedere video, foto, arte e anche esperienze uniche dai loro creator preferiti potrebbe essere una prospettiva coinvolgente per i creator e per il loro seguito. C’è molto da considerare nell’essere sicuri di approcciarci a queste nuove tecnologie responsabilmente, ma pensiamo che ci sia un incredibile potenziale.” (fonte)
Il focus principale è intorno all’aiutare i creators a fare più soldi e costruire un business sulla piattaforma – molti si sono sposatati su quelle della concorrenza – perciò è sempre più importante per YouTube continuare a migliorare sulla monetizzazione.
Il Metaverso
Uno degli argomenti di cui si parla di più sui social media oggi è il Metaverso, è un’innovazione entusiasmante che rivoluzionerà i social media e la visione immersiva. La prima area su cui YouTube si concentrerà sarà il gaming, vogliono creare maggior interazione tramite i giochi, rendendoli più vivi e come se gli utenti fossero veramente nel gioco.
Non sappiamo molto di più su questo, dato che stanno tenendo le carte nascoste e il Metaverso, in generale, è un concetto in evoluzione, ma sarà eccitante vedere come YouTube lo integrerà e come i mondi virtuali possano diventare una realtà. Complessivamente, questi sono alcuni degli interessanti punti di sviluppo di YouTube e potrebbero diventare opportunità significative per gli advertiser. È un momento entusiasmante dato che la tecnologia per il Web 3.0 si sta velocemente evolvendo e GA Agency sta acquisendo competenza in questo settore. Se stai cercando uno partner strategico che ti possa assistere, contattaci!